M&LAA
MIROGLIO & LUPICA
Architetti Associati
L'isola di Margherita
Il reparto “Hospice Pediatrico”, ubicato al settimo piano dell'Ospedale Regina Margherita con una superficie di circa 770 mq, è il punto di incontro, di formazione e di condivisione per tutti coloro che vivono l’esperienza della malattia e per quanti si occupano di questi pazienti e delle loro famiglie.
Committenza
Superficie
ONLUS
770 mq
Località
Anno
Torino
2014-2015
Concept
La natura, eccellente maestra di armonia, è stata fonte di ispirazione per l’umanizzazione del reparto. Il tema marino, attraverso la sua immensità, è quello che vuole rappresentare il momento specifico della vita dei pazienti: il mare che tranquillizza, il mare come luogo primordiale di vita dove tutto ha inizio. Con la sua vita e il suo paesaggio paradisiaco il mare evoca un senso di pace esistenziale che spinge lo spirito a varcare i confini della meraviglia.
Progetto
arch. Sabra Miroglio
arch. Giorgio Lupica
Photo credit
Andrea Guermani
Il progetto
Ispirata dal mondo marino, “L’Isola di Margherita” trasforma l'ambiente ospedaliero in un luogo che abbraccia delicatamente i pazienti e le loro famiglie grazie al potere rilassante del mare e alle forme sinuose dell'acqua.
Il fulcro del progetto è il corridoio, caratterizzato da un lato da una curva colorata che richiama le onde del mare e dall’altro da rappresentazioni della fauna e della flora marina, il tutto intervallato da oblò digitali dove i bambini possono ammirare la profondità del mare. Al fondo del corridoio trova spazio l'isola, con una colonna/acquario cilindrica che funge da luogo di incontro e di svago.
Sul corridoio affacciano 6 suites, per i pazienti e i loro famigliari, ognuna dotata di ingresso, salottino, bagno e camera e caratterizzato in modo diverso dal punto di vista cromatico per rappresentare un ambiente naturale facilmente identificabile.
Alle suites si affiancano gli spazi comuni, quali l’area svago-gioco, la cambusa e una sala dedicata al raccoglimento.