top of page

 WORK IN PROGRESS 
Patologia Neonatale

Il reparto di Patologia Neonatale è situato al quarto piano dell'Ospedale Infantile Regina Margherita e si estende per una superficie totale di circa 560 mq.

Il progetto non prevede cambi di posizione all’interno del complesso ospedaliero, ma verrà attuato un restyling totale, sia da un punto di vista estetico e distributivo sia da un punto di vista impiantistico, con l’obiettivo di umanizzare gli spazi, migliorando il comfort per pazienti e famiglie e un miglior ambiente lavorativo.

Committenza

Superficie

ONLUS

560 mq

Località

Torino

Anno

2024 - in corso

pilastri.jpg

Client

Concept

Il reparto ha subito numerosi interventi di adeguamento nel corso degli anni presentandosi oggi estremamente disomogeneo dal punto di vista architettonico e funzionale. Anche e soprattutto gli impianti elettrici e termo fluidici esistenti risultano obsoleti e non idonei alle attuali esigenze: per questo motivo sono stati revisionati e sostituiti con le ultime tecnologie sul mercato.

L’idea da cui prende vita l’intero progetto è la riorganizzazione delle funzioni e degli spazi che permettano al neonato di sentire la presenza del genitore così da mantenere il contatto con lui.

Questo approccio di umanizzazione degli spazi, che considera non solo le esigenze mediche, ma anche quelle emotive e psicologiche, è imprescindibile per garantire il miglior percorso di cura per i piccoli pazienti e non interrompere in modo più brusco del normale il contatto madre-figlio e addolcire la separazione fisica del neonato dalla coppia genitoriale. Oltre ad essere studiato dal punto di vista estetico e funzionale, il reparto è completato da un’accurata progettazione impiantistica, realizzata secondo criteri di modernità e avanguardia. Questo assicura che ogni aspetto tecnico sia affrontato con le soluzioni più avanzate.

Progetto

arch. Sabra Miroglio 

arch. Giorgio Lupica

Collaboratori

arch. Martina Ghignatti

arch. Ilenia Marchitelli 

fiore_1_consegna (1).jpg
Vista assonometrica.jpg

Il progetto

Un elemento distintivo del progetto è la dinamicità del corridoio, il quale sarà addolcito da un'onda formata dalla parete di destra. Sulla parete opposta – lato camere di degenza – si creeranno tre nicchie per consentire il posizionamento delle postazioni degli operatori sanitari e l’osservazione 24h dei piccoli pazienti tramite la presenza di vetrate fisse.

Al fine di creare un ambiente più sereno e meno traumatico si è scelto per la grafica il tema della natura floreale vista tramite la tecnica dell’acquerello con l'obiettivo di creare un'atmosfera rilassante e accogliente.

Questo tipo di decorazione non solo abbellisce l'ambiente, ma – secondo vari studi psicologici - svolge anche una funzione terapeutica, aiutando a distogliere l'attenzione dalle preoccupazioni mediche e a promuovere un clima di serenità. Verrà, inoltre, creato uno spazio dedicato totalmente ai genitori inglobando la veranda esistente nelle stanze.

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn

© 2020 Miroglio + Lupica - Tutti i diritti sono riservati ı P.IVA 07772250010

bottom of page